togliere odore pipì del cane dal pavimento

Come eliminare l’odore di pipì del cane in casa e fuori?

Capita che il nostro cane faccia pipì dove non deve, abbiamo visto in che modo educare il cane a fare i bisogni nel posto giusto, ma può succedere di avere difficoltà ad insegnare la gestione della pipì al proprio cucciolo, soprattutto nei primi tempi.

In certi casi può davvero essere utile sapere come utilizzare correttamente detergenti e disabituanti per riportare ordine e igiene in casa (ma anche fuori). Ecco qualche consiglio pensato apposta per queste emergenze.

Spray disabituante cane dogshealth

Cosa fare

Eliminare l’odore di pipì del cane in casa è il primo passo per insegnare al cucciolo (ma non solo) a non continuare a perpetuare questo comportamento molesto.

A volte, però questo aspetto non viene considerato come facente parte del percorso educativo e anzi viene ampiamente sottovalutato.

L’odore dell’urina può non essere percepito dall’uomo in casa, ma il cane, che ha un olfatto decisamente più sensibile, lo sente e per questo non smette di sporcare.

Il motivo di ciò risiede nella composizione della pipì, liquido che serve, non solo per l’escrezione di sostanze di scarto del metabolismo, ma anche per la distribuzione di sostanze odorose (feromoni) che servono al maschio a definire la sua autorevolezza all’interno del territorio e alla femmina a comunicare il suo momento riproduttivo (fertile o no).

L’urina, asciugandosi, deposita cristalli di acido urico che non si dissolvono facilmente con i detersivi tradizionali e quindi il loro odore può persistere, soprattutto se infiltrato in interstizi del pavimento.

Inoltre, è corrosivo e nuoce ai materiali sia di pietra che di ferro che di legno.

Più tempo passa senza che il residuo venga rimosso maggiore saranno le tracce olfattive lasciate dal liquido organico.

Ecco perché è così importante eliminare davvero ogni traccia, anche sul cane e dalle sue zampe per poter iniziare il corretto percorso rieducativo di un cane che sporca in casa.

Cosa usare per lavare il pavimento quando il cane fa pipì in casa

odore pipì cane letto e tappeti
Eliminare odore di pipì in casa: tappeti e pavimenti

Se il tuo cane sporca, non devi assolutamente utilizzare prodotti a base di ammoniaca.

Questo perché l’odore è troppo vicino a quello dell’urina e quindi non farà altro che lasciare una traccia indelebile per l’olfatto del cane, il quale tornerà a sporcare lì dove l’ha fatta prima.

Spray disabituante cane dogshealth

Come togliere la pipì dal pavimento appena fatta

La cosa importante è cercare di eliminare subito il liquido, senza lasciarlo asciugare, questo perché evaporando farebbe rimanere solo l’acido, il quale è corrosivo e penetrante.

I passaggi quindi sono:

  1. Utilizzare uno straccio asciutto ( o carta assorbente) per far assorbire il liquido.
  2. Utilizzare uno strofinaccio bagnato con acqua tiepida (se calda aiuti l’evaporazione e quindi puoi inconsciamente lasciare altre tracce di odore nell’ambiente) e del detersivo idoneo alla superficie da trattare e pulisci fino a rimuovere tutto il residuo.
  3. Cospargi la parte con bicarbonato di sodio o amido di mais e lascia agire per almeno 8 ore, in modo che i residui di urina vengano assorbiti.
  4. Aspira la polvere con un aspirapolvere potente.
  5. Ripulisci la parte utilizzando un detersivo a base di oli essenziali.
bicarbonato di sodio odore pipì cane
Bicarbonato di sodio per eliminare l’odore di urina

Come eliminare l’urina appena fatta dai tessuti

Parliamo di togliere la pipì ancora liquida dal tappeto, divano, materasso, cuscino, etc.

Come potrai immaginare questa procedura è meno semplice e implica un tuo coinvolgimento più attivo, per cui recupera:

  • mascherina (in caso fossi debole di stomaco e ti desse fastidio l’odore)
  • guanti spessi
  • rotoli di carta assorbente e/o asciugamani vecchi, puliti e asciutti.

Ecco la procedura.

  1. Indossa guanti e mascherina
  2. Se è un tappeto rimuovilo dal pavimento e ponilo in un punto sotto il quale la pipì non possa venire assorbita (un telo di plastica ad esempio), effettuando la stessa procedura indicata per il pavimento più su
  3. Poni un asciugamano asciutto dove il cane ha fatto pipì e tampona, in modo che il liquido venga assorbito dal tessuto
  4. Continua fino a completo assorbimento, schiacciando forte la parte, con le nocche delle mani
  5. Ripeti l’operazione anche con la carta assorbente (finito con i tessuti in cotone, la carta è più sensibile e assorbe altro liquido)
  6. Ripeti la procedura per il pavimento dal punto 2 in poi fino al 4
  7. Pulisci la parte con un acqua e aceto (se sono rimasti dei residui) e poi spruzza una soluzione a base di oli essenziali disabituanti.

Come togliere l’odore di pipì secca da pavimenti in legno, marmo o cotto, mobili, gambe del tavolo e seggiole

Come abbiamo spiegato prima, in questa situazione, sulla superficie ci potrebbe essere un danno, tanto maggiore quanto è il tempo trascorso senza pulire.

Ecco la procedura corretta da utilizzare:

  1. Provare una di queste soluzioni di:
    acqua e aceto in parti uguali
    succo di 2 limoni, 500 ml di acqua e 50 gr di bicarbonato di sodio
    su una parte di pavimento nascosta per vedere se si macchia.
    Inumidire la parte sporca di urina con la soluzione in modo da ammorbidire lo strato che si è formato per terra, lasciando agire per almeno 1 ora.
    In alternativa puoi provare a imbibire uno strofinaccio con dell’acqua ossigenata e lasciarlo poggiato per terra per almeno qualche ora.
  2. ripulire con uno strofinaccio imbevuto di acqua e passare in modo energico la parte
  3. lascia agire del bicarbonato in polvere, soprattutto negli interstizi per qualche ora
  4. aspira con aspirapolvere
  5. lava con detersivo a base di oli essenziali.

Come rimuovere l’odore di urina vecchia dai tappeti, tessuti, rivestimenti poltrone

Questa procedura implica l’utilizzo di un prodotto specifico, a base di enzimi.

I normali detersivi, infatti, non sono in grado di degradare l’acido urico che si deposita sui tessuti. Questa operazione è possibile attraverso l’utilizzo di microrganismi (batteri che producono enzimi) specificamente studiati allo scopo.

Questi sono gli unici a risolvere definitivamente il problema, anche per gli interstizi dove non si vedono le particelle di urina ma che il cane inevitabilmente sente.

In caso di tappeti potrebbe rendersi necessario sostituire i sottotappeti che, di materiali assorbenti anch’essi potrebbero non essere più riutilizzabili.

Per rimuovere l’odore vecchio di pipì del cane, da tappeti, tessuti e rivestimenti è necessario:

  1. Indossare guanti e mascherina
  2. spruzzare con acqua tiepida la parte sporca,
  3. tamponare con tessuto pulito
  4. ripetere fino a scomparsa dell’odore che, con lo spruzzare dell’acqua sulla parte diventerà prima più pungente e poi, man mano meno forte
  5. spruzzare gli enzimi avendo l’accortezza di verificare che non scolorino il tessuto, provandolo su una piccola parte nascosta
  6. lasciare agire per il tempo indicato in confezione
  7. ripulire con un panno umido

I rivestimenti di poltrone o divani potrebbero non venire perfettamente puliti e per questo si consiglia di lavarli o farli lavare in tintoria. 

Come rimuovere l’odore di urina vecchia dalle colonne esterne del patio, veranda, mobili esterni del giardino?

Anche queste parti necessitano di essere trattate, se non si vuole che il cane continui a farci pipì sopra.

Nei casi più ostinati è bene lavare con acqua bollente (siamo all’esterno, le particelle di odore si disperdono) e aceto in parti uguali le superfici in muratura, sfregando con una spazzola dura in modo da eliminare i residui.

Dopo asciugato, è utile spruzzare una soluzione agli oli essenziali per rimuovere ulteriormente e disabituare il cane.

Per disabituare il cane a sporcare in casa ecco poi, qualche utile consiglio:

portarlo fuori spesso, nei momenti più importanti:

  • al risveglio 
  • la sera prima di coricarsi
  • dopo i pasti

 e, in generale, almeno 5 o 6 volte al giorno, facendogli fare sempre lo stesso percorso, associando un comando al momento in cui sporca.

  • Eliminare la traversina da casa
  • premiare il cane quando la fa in un luogo corretto
  • cercare di prevenire se sta per farlo, distraendolo e portandolo fuori.

Dog’s Health ha studiato una linea di prodotti specifici disabituanti e per la pulizia delle superfici, molto utili per aiutarvi nel percorso di educazione del cane e per gestire situazioni fastidiose, senza essere nocivi per l’uomo e per gli animali domestici.

I seminari Dog’s Health: Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa.

Spray disabituante cane dogshealth

Articoli simili