Come togliere resina, colla, catrame dal pelo del cane
Sia che tu vada a passeggio nei boschi o più banalmente per le vie cittadine ti sarà successo che il tuo cane si sia ritrovato con resina, chewing gum, catrame appiccicati al pelo.
Sembra che l’unica soluzione sia tagliarlo ed il risultato non è esteticamente apprezzabile.
In realtà ci sono delle valide alternative, vediamo quali sono.
Come rimuovere la resina
Per rimuovere la resina è sufficiente l’olio d’oliva.

- Applicalo sulla resina
- friziona bene il pelo in modo da farlo penetrare
- lascialo agire 15/20 minuti
- passaci un pettine/spazzola.
Una volta eliminata la resina potrai rimuovere l’eccesso di olio lavando la zona con lo shampoo che usi normalmente.
Come rimuovere il chewing gum

Per la gomma da masticare, oltre all’olio, abbiamo più soluzioni. Una di queste è il ghiaccio.
- Prendi qualche cubetto di ghiaccio e mettilo in un sacchettino di plastica
- tienilo appoggiato sul punto in cui c’è il chewing gum. Lo scopo è quello di far indurire la gomma, da congelata si toglie più facilmente sempre utilizzando un pettinino o la spazzola.
Altra soluzione, non ridere, è la maionese.
Si procede come con l’olio:
- applichi
- massaggi
- aspetti 15/20 minuti
- poi passi pettine o spazzola.
In questo caso la difficoltà sta nel non farla mangiare al tuo cane 😉
Altra possibilità è l’aceto, qualche goccia sulla gomma, si lascia in posa e poi si spazzola. Fai attenzione a evitare che l’aceto puro, che è corrosivo, vada sulla cute del cane e risciacqua bene una volta rimossa la gomma.

Come rimuovere il catrame
Un altro nemico del pelo del nostro cane in cui possiamo facilmente incappare in città o al mare è il catrame.
Il catrame è un derivato del petrolio e per rimuoverlo potrebbe essere necessario utilizzare dei solventi chimici come l’acetone, la trielina, solventi per vernici.
Ovvio che utilizzando questi prodotti dovrai fare attenzione a non farli arrivare alla cute del cane.
Una buona soluzione può essere quella di utilizzare prima dell’olio in modo da creare una superficie protettiva.
Se hai a portata di mano l’acetone o il solvente per le unghie mettine un po’ su di un panno o sulla carta assorbente e strofina con quello la zona di pelo col catrame.
Alla fine lava abbondantemente e, nel caso la zona colpita fosse molto vicina alla pelle, applica un prodotto lenitivo.
Una soluzione più naturale, ma comunque abrasiva, è un miscuglio fatto con bicarbonato e limone.
Fai una pappetta mischiando i due ingredienti e applicala sul pelo, massaggia per farla agire bene e rimuovila con pettine o spazzola. Anche in questo caso fai molta attenzione alla cute perché limone e bicarbonato insieme sono molto abrasivi tant’è che si usano anche per rimuovere il calcare.
Stessa raccomandazione: alla fine lava e risciacqua bene.
Come rimuovere la colla
Altra sostanza difficile da rimuovere dal pelo del cane è la colla o la carta moschicida.
Quello che ti serve in questo caso è del balsamo districante, la pellicola trasparente, l’acetone.
- Dovrai cercare di tamponare la zona di pelo incollata con acqua calda
- applica poi una buona quantità di balsamo districante.
- Se il tuo cane si è “incollato” la coda o una gamba potrai rafforzare l’effetto del balsamo avvolgendolo nella pellicola trasparente e riscaldando un po’ la zona con l’aria calda del phon,
- in questo modo basteranno 5 minuti di attesa anziché 15/20
- Trascorso il tempo di posa usa un pettine per districare una ciocca alla volta, vedrai che la colla si depositerà sul pettine.
- Ogni 3/4 passate immergilo in acqua calda per pulirlo.
- Una volta rimossa tutta la colla applica nuovamente il balsamo, lascialo agire ancora 5 minuti e poi risciacqua.
Se ad attaccarsi al pelo del cane è la carta moschicida dovrai bagnare molto con acqua calda all’inizio, in modo da “sciogliere” la carta e rimuoverne il più possibile, poi procedi col balsamo.
Se, nonostante il trattamento qualche residuo di colla è rimasto usa un pochino di acetone e poi risciacqua bene.
Qualunque sia il tipo di sostanza che hai dovuto rimuovere e qualunque sia il prodotto che hai usato per farlo ricordati sempre di lavare la zona trattata con un buono shampoo e di applicare un prodotto lenitivo.
Se vuoi saperne di più e rimanere sempre aggiornato sulle novità di Dog’s Health, unisciti alla nostra community Facebook.