unghia rotta cane

Il mio cane ha rotto l’unghia cosa posso fare?

Le unghie del cane sono raramente coinvolte in patologie, al contrario di quanto accade nell’uomo. La condizione più frequente è quella in cui, per lunghezza eccessiva si rompono incastrandosi da qualche parte.
In questo articolo vediamo come dobbiamo comportarci.

Unghie del cane

Le unghie del cane hanno importanti funzioni

  • prensili
  • locomotorie
  • difesa/offesa (maggiormente nel gatto).

Di solito si consumano se vengono utilizzate su superfici che ne consentono l’usura (terra, sabbia e superfici non scivolose).

Se non si consumano per scarsità di movimento su pavimentazioni e fondi adeguati esse crescono e necessitano di essere accorciate manualmente attraverso tronchesi e pinze apposta.

Come accorgersi se le unghie sono troppo lunghe?

A volte capita di non accorgersi che le unghie sono troppo lunghe, per mancanza di attenzione.

Le unghie con la lunghezza corretta non dovrebbero piegarsi o deformarsi quando il cane è in stazione toccando terra.
Inoltre, non dovrebbero fare rumore camminando, segno che indica il fatto di toccare pesantemente a terra.

Attenzione poi all’unghia che non tocca terra, l’unghia detta del ditino.

Quella, di solito deve sempre essere accorciata in quanto non ha alcuna possibilità di accorciarsi e tenderà a incunearsi nella carne chiudendo un cerchio, qualora la si lasciasse crescere all’infinito.

Spray purifyl cane dogshealth

Tagliare le unghie al cane: come fare?

tagliare unghia cane
Tagliare le unghie del cane

Il taglio delle unghie non è, di per sé, un’operazione complicata. Deve però essere fatto in sicurezza:

  • su cani abituati a essere maneggiati e tranquilli
  • da persone che conoscono l’anatomia dell’unghia
  • da persone a cui è stato insegnato a farlo.

Se il cane non ha abitudine a questa manovra è certamente meglio rivolgersi al proprio veterinario o al toelettatore che farà in breve e in sicurezza la cosa giusta.

L’unghia, al suo interno ha una polpa che costituisce l’anima viva della struttura e che non deve essere toccata e che si rischia di far sanguinare in caso di taglio troppo corto.

Se l’unghia è bianca, è trasparente e si vede, ma se è scura, se non si ha l’occhio per la lunghezza, si rischia di accorciarla troppo e far sanguinare il cane.

Il mio cane ha rotto un unghia: cosa fare?

unghia rotta cane
Unghia rotta

Non è raro che, soprattutto le unghie dello speroncino, si incastrino da qualche parte e si stacchino dal corpo sottostante.

La lesione ungueale di tipo traumatico è davvero molto frequente e le foto qui sopra rappresentano due casi che sono stati presentati nel nostro gruppo.

La condizione è piuttosto dolorosa e, spesso, necessita del veterinario non tanto per gravità ma per gestione della situazione.

Il cane non si lascia toccare l’unghia che necessita di essere staccata con un movimento secco.

Subito dopo si deve tamponare con del disinfettante e fasciare in quanto sanguinerà per un pochino.

Se trovi il cane con l’unghia rotta e non puoi portarlo dal vet ti consiglio di:

  • mettere una museruola – servirà anche per limitarlo nei movimenti e metterti al sicuro
  • bloccare la zampa
  • preparare una garza con acqua ossigenata
  • preparare una garza pulita con del cerotto per poter fasciare l’unghia
  • staccare con un colpo secco l’unghia.

Se però sei impressionabile (il cane si lamenterà molto) è certamente meglio attendere la disponibilità del veterinario e portare il cane in ambulatorio. Per quanto abbia dolore con l’unghia rotta, non succederà nulla se attendi anche un paio di giorni.

Attenzione alla gestione successiva.

Se il cane tenderà a leccarsi, una volta tolta la fasciatura, dovrai limitare la cosa, attraverso un piccolo bendaggio sotto cui avrai messo una pomata cicatrizzante.
In caso dovrai limitare il leccamento con un collare Elisabettiano.

shampoo purifyl cane dogsheath

Se vuoi saperne di più e rimanere sempre aggiornato sulle novità di Dog’s Health, unisciti alla nostra community Facebook.

Articoli simili